A Cosenza-Rende/ “Le Verticali” di Ippolito 1845: tre interpretazioni del Gaglioppo
A Cosenza/Rende, Hotel Europa, via Kennedy 29L
Venerdì 30 Maggio 2025
Calabria

Ubicata nel centro storico di Cirò Marina, cuore della viticoltura calabrese, l’azienda è dotata di una superficie vitata di oltre 100 ettari, distribuita tra dolci colline e soleggiate pianure a ridosso del mar Ionio, all’interno della zona classica del Cirò.
Vignaioli da cinque generazioni, la famiglia Ippolito oggi fa tesoro di un patrimonio accumulato in oltre 170 anni di lavoro, passione e ricerca, creando vini di qualità nel rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e della storia millenaria di un territorio particolarmente vocato.
E’ proprio in questo territorio che il Gaglioppo, vitigno principe della viticoltura calabrese, raggiunge la sua massima espressione, attraverso vini divenuti emblema di un’intera regione.
Le “Verticali” di Ippolito1845 prendono vita dalla volontà di regalare un’esperienza emozionale unica attraverso la comparazione di 3 etichette iconiche della storica cantina cirotana.
Tre modi di interpretare il Gaglioppo, tre differenti letture unite dall’esperienza, dall’amore verso il territorio e dalla consapevolezza di rappresentare da generazioni la storia del vino in Calabria.
Tre narrazioni per comprendere a pieno quante diverse sfaccettature può presentare un vitigno identitario, simbolo di un intero territorio.
Tre vini che nascono nella tenuta Mancuso, il più importante corpo aziendale della famiglia Ippolito, situato nella zona Classica del Cirò.
Tre vini presentati e raccontati in tre annate differenti dal Docente della Fondazione Italiana Sommelier Paolo Lauciani con la preziosa testimonianza di Vincenzo, Paolo e Gianluca Ippolito.
“Le Verticali”: vini e annate in degustazione:
Cirò Rosso Classico Superiore Colli del Mancuso Riserva 2021 - 2019 - 2015
Cirò Rosso Classico Superiore Ripe del Falco Riserva 2017 - 2013 - 2005
160 Anni 2021 - 2018 -2012
Verrà servito un piatto in abbinamento.
Banchi d’assaggio:
Spumante Brut Riva Diva - Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 - Pecorello 2024 - Pescanera 2024 - Cirò Rosso Classico Superiore Liber Pater 2023
Contributo per la partecipazione: 40€ (seminario + banchi d’assaggio)
20€ (solo banchi d’assaggio)
Posti disponibili limitati. Prenotazione obbligatoria.
Inizio seminario “Le verticali” ore 19:30. Inizio banchi d’assaggio ore 20:30
Ingresso e registrazione dalle ore 19:00
Info e prenotazioni: 348 1647367 - 376 0246128
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA