“EROICI” IL WINE TALK DEDICATO AI PRODUTTORI ENOICI DELLA VALLE DI CEMBRA
A Mattinata - FG venerdì 13 giugno 2025 turno pomeridiano dalle 17,00 presso Hotel Residence “IL PORTO”
Venerdì 13 Giugno 2025
Puglia

dallo chardonnay al pinot nero, passando per gli autoctoni schiava e muller thurgau, attraverso il racconto dei produttori ,dove seguirà al termine della masterclass , l’apertura dei banchi d’assaggio rivolta al pubblico privato.
Un appuntamento dedicato a giornalis; e operatori del settore , in cui racconteremo le peculiarità di questa stupenda valle trentina a pochi kilometri dalla città di Trento, dove accenderemo i riflettori su un luogo unico nel suo genere con, da una parte i vigneti terrazzati baciati dal sole (esposti a est-sud-ovest), e dall’altra, una distesa di boschi interrotti qua e là da grandi macchie rosso porfido, la pietra vulcanica che ha veicolato assieme al vino il nome della Valle in tutto il mondo. L’alta Valle, quella che anticipa il panorama delle Dolomi; e dalla catena del Lagorai, è regno del bosco, di antichi opifici, di nuclei abitati tipici, di percorsi naturalistici e di incredibili scorci, dove la presenza dell’uomo e il paesaggio naturale della montagna sono perfettamente in simbiosi. In mezzo l’Avisio selvaggio, il torrente che nasce dal ghiacciaio della Marmolada, percorrendo prima le Valli di Fassa e Fiemme.
La Valle è da poco iscritta nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali Storici d’Italia ed è membro dell’Alleanza mondiale dei paesaggi terrazzati con i suoi oltre 700 km lineari di muretti a secco (geograficamente la Valle è “lunga” circa 35 km) costruiti da millenni secondo la tradizione, oggi patrimonio immateriale Unesco, rappresenta per tutta l’area alpina, il significato più profondo di viticoltura eroica.
L’evento con il patrocinio del comune di Mattinata e con la partecipazione dell’associazione turistica Fiemme e Cembra è volto non solo a promuovere i produttori cembrani, ma anche a favorire possibilità di sviluppo turistico tra i due territori, quello del Gargano e quello cembrano, per un futuro di coesione e scambi culturali e turistici.
ingresso: € 25,00 per persona (riservato ai soci)
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
Johnny Iannantuono
cell. 3807913070
mail j.iannantuono@fondazionesommelierpuglia.it
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA