Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Potenza/Valpolicella: CESARI, alla scoperta del suo Amarone
Degustazione ore 20.00 – Sala riservata de "Il Gazebo", Pignola (PZ)
Martedì 3 Giugno 2025
Basilicata
Fotografia
La Valpolicella è costituita dalle colline e dalle valli a nord di Verona che si estendono dalla valle del fiume Adige sul lato ovest fino ai territori vulcanici ad est, per circa 400 km² comprendendo il territorio di otto comuni.

La zona collinare, disposta a sud di quella montana è la più classica per la coltivazione della vite, già al tempo dei Romani, che avviene spesso su particolari terrazze artificiali realizzate in pietra e denominate “marogne” nel dialetto veneto.

In questo territorio dalla importante tradizione vinicola, nel 1936 Gerardo Cesari fonda la Cantina Cesari nel comune di Cavaion Veronese e nello stesso anno nasce il figlio Franco, attuale presidente della società Gerardo Cesari s.p.a.

Sempre nel ‘36 viene coniato il termine “Amarone”.

La prima annata di Amarone firmata Cesari è del 1971 e, due anni dopo, la sua etichetta è tra le prime ad essere esportata negli Stati Uniti.

La filosofia dell’azienda recita che “le tradizioni, senza presente, rimangono storia passata”.

Per questo, nel 1997, viene realizzata la cantina di Cavaion Veronese spazio dedicato allo sviluppo del carattere dei vini per lunghi periodi di tempo, dove riposano cullati da barrique e tonneaux.

Nel 2021, è stata ideata, in completa armonia con il territorio, la cantina di Fumane, a pochi chilometri da Verona, per i processi di appassimento, pressatura, fermentazione e i primi passaggi dell’affinamento.
 
Interverranno l’enologo della cantina Cesari, Michele Gamba, il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige, Raffaele Fischetti, e il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile.

In degustazione 6 etichette:
  1. Lugana DOC Centofilari 2024
  2. Valpolicella Classico Superiore DOC Bosan 2021
  3. Valpolicella Ripasso Superiore DOC Bosan 2019
  4. Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Bosan 2015
  5. Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Bosan 2007
  6. Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Bosan 2000
A conclusione della degustazione sarà servito un piatto in abbinamento ai vini.

La partecipazione è consentita ai soci della Fondazione Italiana Sommelier in regola con l’iscrizione 2025 ed eccezionalmente a due amici.

Il costo per la partecipazione all’evento è di € 50,00.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com

La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: NOME COGNOME Degustazione Cesari 3 giugno 2025.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA