Alabastra: L'Essenza del Vino
Ore 20:30 - Antica Tenuta Santa Teresa, Strada Beneceto 26, PARMA
Venerdì 6 Giugno 2025
Emilia Romagna

In un viaggio tra profumi, terroir e storie di vigna, scopriremo l'eleganza e la personalità di una realtà vitivinicola che unisce tradizione e ricerca, espressione autentica del territorio dell'Irpinia.
Sarà inoltre presente la titolare della cantina che avrà modo di approfondire la sua storia!
I vini che degusteremo sono i seguenti:
- "Alania" Fiano di Avellino 2021 DOCG
- "Alania" Fiano di Avellino 2021 DOCG
- "Astralèa" Greco di Tufo 2022 DOCG
- "Agata 33.09" Campania Falanghina 2018 IGP
- "Aregha" Campania Aglianico 2017 IGP
- Taurasi 2016 DOCG
- Taurasi 2017 DOCG
Saranno serviti anche dei piatti caldi in abbinamento:
- Lagane e ceci
- Podolica alla brace
- "Agata 33.09" Campania Falanghina 2018 IGP
- "Aregha" Campania Aglianico 2017 IGP
- Taurasi 2016 DOCG
- Taurasi 2017 DOCG
Saranno serviti anche dei piatti caldi in abbinamento:
- Lagane e ceci
- Podolica alla brace
Sarà una degustazione guidata che offrirà l’occasione per esplorare, calice dopo calice, le sfumature più rappresentative di questa cantina d’eccellenza
STORIA DELLA CANTINA:
Il nome Alabastra evoca l'alabastron, antico contenitore mediterraneo per liquidi e profumi preziosi, simbolo di purezza e conservazione. Proprio come la pietra da cui trae ispirazione, Alabastra è una cantina solida e dinamica che racchiude nei suoi vini la dedizione e la passione dei suoi fondatori, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. La loro filosofia si distingue per la sobrietà e una meticolosa cura per ogni dettaglio, abbracciando l'innovazione e traendo ispirazione da figure di spicco dell'enologia contemporanea. I vini Alabastra sono espressione autentica dei diversi vitigni coltivati nei migliori territori, grazie all'attenzione di agricoltori rispettosi della terra e del frutto. La tecnica di produzione adottata mira a esaltare la purezza del vino, preservandone l'identità unica e distintiva.
La serata è aperta a soci e non soci e si terrà Venerdì 6 Giugno 2025 presso l'Antica Tenuta Santa Teresa (Str. Beneceto, 26 PARMA) alle 20:30.
Il costo di partecipazione è di 50 euro per i SOCI e 55 euro per i NON SOCI e comprende il seguente materiale didattico: tovaglietta segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
La prenotazione è obbligatoria e il contributo per la degustazione va versato tramite bonifico bancario a:
Food & Wine Associazione Culturale
Codice IBAN: IT 28 P 02008 65700 000 106687460
Causale: Adesione Degustazione Alabastra/Cognome e Nome
La prenotazione si considera confermata dopo l'avvenuto pagamento e invio della distinta via mail a piazza.fondazionesommelier@gmail.com
In caso di mancata partecipazione NON è previsto il rimborso della quota di adesione.
Per info rivolgersi a Claudio Piazza (piazza.fondazionesommelier@gmail.com - 3480172582)
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA